top of page

Nuovo codice della strada 2024

Mossini Silvia

2 dic 2024

🦺Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 280 del 29/11/2024 la LEGGE 25 novembre 2024, n. 177

Con l’approvazione del Senato e la firma del Presidente della Repubblica, il nuovo codice della strada è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 280 del 29/11/2024 è stata pubblicata la LEGGE 25 novembre 2024, n. 177, recante: “Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285“.

Il provvedimento entrerà in vigore il 14 Dicembre 2024.

Le modifiche introdotte puntano a rafforzare la sicurezza stradale. Di seguito, sono elencate le principali novità introdotte.

 

Guida in stato di ebrezza: Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro si è puniti con una sanzione tra i 573€ e 2.170€ con una sospensione della patente da 3 a 6 mesi.

Se il tasso alcolemico è compreso tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, si è puniti con una doppia sanzione pecuniaria e detentiva (arresto fino a 6 mesi e ammenda da 800€ a un massimo di 3.200€) e sospensione della patente da 6 mesi a un anno.

Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5 grammi per litro, la contravvenzione è punita con arresto da 6 mesi ad un anno e ammenda da 1.500€ ad un massimo di 6.000€ con una sospensione della patente da un anno a due anni.

Il prefetto ha il potere di imporre al conducente di sottoporre la patente a revisione mediante una visita medica.

Viene messo in uso l’utilizzo del dispositivo alcolock conformemente alla norma EN 50436. Tale dispositivo funziona come un etilometro integrato nell’auto che impedisce l’accensione dell’auto nel momento in cui il conducente ha un tesso alcolemico superiore a zero.

Inoltre, chiunque verrà sorpreso a guidare dopo l’assunzione di droghe, il quale non dovrà più essere in uno stato di alterazione psico-fisica si vedrà ritirare la patente e non potrà conseguirla nuovamente prima di 3 anni.


Autovelox: l’installazione degli autovelox viene fatta:

·         Su strade ad alto tasso di incidentalità

·         Dove il limite di velocità non sia inferiore di 20 km/h rispetto al normale, mentre in città non sarà possibile sanzionare per limiti di velocità inferiori ai 50 km/h

Inoltre, deve intercorrere una distanza di almeno un km su strade extraurbane tra il segnale che impone il limite di velocità e il dispositivo.

 

Eccesso di velocità: chiunque superi di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h i limiti massimi di velocità la sanzione va da un minimo di 173€ ad un massimo di 694€. Se la violazione è compiuta all’interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la sanzione sarà innalzata fra 220€ e 880€ con sospensione della patente da 15 a 30 giorni.

 

Monopattini elettrici: la nuova normativa introduce l’obbligo dell’utilizzo del casco, della targa e dell’assicurazione per tutti coloro che utilizzano monopattini elettrici. E’ stato stabilito un divieto totale di circolazione contromano e di sosta selvaggia ad eccezione delle zone adibite a parcheggio dei mezzi di sharing.


Per le biciclette e i ciclisti: il nuovo codice della strada introduce una distanza di almeno 1,5m quando si effettua la manovra di sorpasso.


Neopatentati: Il nuovo codice della strada ridefinisce il vincolo del rapporto massimo fra potenza e tara a 75 kW/t e una potenza massima di 105 kW mentre per le auto elettriche e plug-in il limite è 65Kw/t. Il divieto di guidare autovetture con parametri oltre queste soglie è 3 anni.


In caso di incidenti gravi in autostrada o in presenza di cantieri è previsto un veicolo delle forze dell’Ordine  con il compito di rallentare la circolazione ed evitare incidenti.


Guida con telefono: le novità del nuovo codice della strada prevedono un aumento delle multe e sospensione della patente per chi guida con lo smartphone.

Le persone che vengono sorprese con l’uso del cellulare alla guida possono incorrere a multe da un minimo di 250 ad un massimo di 1.000€ più la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi per la prima infrazione. In caso di recidiva, per le successive infrazioni la multa andrà da un minimo di 350€ a un massimo di 1.400€ più la sospensione della patente da 1 a 3 mesi e la decurtazione di 10 punti.

 

Il nuovo codice della strada aumenta la pena anche a chi abbandona animali con una revoca o sospensione della patente da sei ad un anno inoltre si rischia sette anni di carcere se qualcuno causa un incidente con morti o feriti.


Fonte: https://www.mit.gov.it/documentazione/codice-della-strada

bottom of page